Spiaggia di Cefalù

Spiaggia di Cefalù

Il Lido di Cefalù, come già suggerisce il nome, è la spiaggia del pittoresco borgo siciliano, che si trova lungo la costa settentrionale della Sicilia, di fronte alle isole Eolie. Bellissimo litorale si sabbia chiara e sottile si distende per più di un chilometro lungo il lungomare cefaludese lambito da acque turchesi e limpide con fondali che rimangono bassi per un lungo tratto dalla riva e quindi particolarmente adatti per la balneazione e il gioco dei bambini.

La spiaggia di Cefalù è inserita in un contesto molto pittoresco. Dislocata ai piedi di un promontorio roccioso, ovvero la suggestiva Rocca, che costituisce lo splendido sfondo scenografico e caratterizza l'immagine di Cefalù, è racchiusa, ad est dal vecchio porticciolo, e dal borgo marinaro con le case antiche a strapiombo sul mare, mentre ad occidente, in lontananza, dalla contrada di Santa Lucia. In alto, alle spalle dell'arenile, il duomo normanno, troneggia maestosamente sugli edifici circostanti.

Di notte la spiaggia si trasforma in ritrovo per la vita notturna soprattutto per i giovani, con feste e concerti di musica live organizzati dai vari lidi.

Come arrivare:
Per giungere in Sicilia ci sono diverse compagnie di navigazione che partono dai porti di Cagliari, Napoli, Civitavecchia, Genova e Livorno verso Palermo o Termini Imerese.
In macchina. Da Palermo (80 km) o Termini Imerese (43 km) autostrada A20 in direzione di Messina. Da Messina (175 km): autostrada A20 direzione Palermo
Cefalù è inoltre raggiungibile utilizzando il trasporto pubblico ferroviario o anche per mezzo di bus

Servizi
Spiaggia attrezzata solo per un tratto, stabilimenti balneari, bar, ristoranti, case vacanze, parcheggi a pagamento. Sovraffollata nei week end e in alta stagione.

Curiosità

  • La Rocca che sormonta Cefalù, è chiamata localmente in cefaludese "u castieddu". È una rupe alta 268 metri e fa parte dei siti di interesse comunitario della Sicilia (S.I.C.)
  • Il Duomo è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 2015. Una leggenda narra che sarebbe stato realizzato in seguito al voto di Salvatore de Ruggero II, dopo essere scampato da una tempesta.
  • Il centro storico della cittadina è circondato da una cinta muraria megalitica, risalente al V secolo a.C., che si conserva ancora oggi in gran parte. E per i più romantici, una visita alla Porta Marina, l’ultima rimasta delle 4 porte originali, ovvero un arco con vista mare, dove le coppie si scambiano dolcissimi baci.
  • La cittadina, che fa parte del Parco delle Madonie, fa parte de I borghi più belli d'Italia, associazione dei piccoli centri italiani che si distinguono per la grande rilevanza artistica, culturale e storica, per l'armonia del tessuto urbano, la vivibilità e i servizi ai cittadini


  • In breve

    La spiaggia di Cefalù è un bellissimo litorale si sabbia chiara e sottile che si distende per più di un chilometro lungo il lungomare cefaludese lambito da acque turchesi e limpide

    Hai domande ?

    Non esitare a contattarci al telefono, il nostro team è felice di parlare con te.

    800 262312