Non comprare un Terranova
Siete interessati all'acquisto di un Terranova? Probabilmente sì o non stareste leggendo questo articolo. Avete già sentito dire quanto i Terranova siano meravigliosi; bene, penso che dobbiate sentire anche, prima che sia troppo tardi, che I TERRANOVA NON SONO LA RAZZA PERFETTA PER CHIUNQUE. Come razza hanno delle caratteristiche che alcuni trovano affascinanti, ma che altri trovano poco piacevoli ed altri ancora del tutto intollerabili.
Ci sono razze differenti per bisogni differenti, più di 200 razze canine in tutto il mondo. Forse vi trovereste meglio con un'altra razza. Forse vi trovereste meglio con un gatto. Oppure con un pesce rosso, un pappagallo, un criceto o una pianta d'appartamento...
Non comprate un Terranova se vi piace principalmente per il suo aspetto
L'aspetto dei Terranova che avete visto nei ring delle mostre è il risultato di molte ore di lavaggio e toelettatura. Questa bellezza creata con cura è effimera: qualche minuto di libertà, di corse nei campi o di passeggiata sotto la pioggia riporta l'aspetto naturale e cioè quello di un grosso cane peloso da fattoria, di solito con un po' di terra ed erba impigliate nel pelo arruffato. La vera bellezza del Terranova sta nel suo carattere, non nel suo aspetto. L'aspetto di alcune delle razze a pelo lungo e di tutte quelle a pelo corto è meno dipendente dalla toelettatura di quello del Terranova. (Vedi anche il paragrafo sulla toelettatura più avanti)
Non comprate un Terranova se non desiderate dividere la vostra casa e la vostra vita con il vostro cane
I Terranova sono stati allevati per condividere con la famiglia il lavoro (la pesca, il traino di carretti, ecc.) e la maggior parte della giornata. Prosperano in compagnia e vogliono stare ovunque voi siate. Vivono meglio se stanno in casa con voi e vengono con voi quando uscite. Anche se tollerano essere lasciati da soli a casa (preferibilmente con una porticina per cani che dia su un cortile recintato), non devono venire relegati nel cortile posteriore o nel canile; un cucciolo bandito dalla casa crescerà probabilmente non socievole, indisciplinato e infelice. Può anche sviluppare passatempi che disturberanno voi e i vostri vicini, come scavare o abbaiare. Anche un cane adulto esiliato dalla casa sarà infelice. Se non volete stare veramente col vostro cane il più possibile, godendovi il fatto di condividere con lui la vostra stanza da letto di notte e la maggior parte della vostra giornata, dovreste scegliere una razza che ricerca meno la compagnia degli esseri umani. La stessa cosa se il vostro lavoro o altri impegni non vi permettono di passare molto tempo col vostro cane. Nessun cane è veramente felice senza compagnia, ma i cani da caccia, per esempio, tollerano meglio essere tenuti chiusi nel canile o in un cortile, se sono in gruppi di due o più. Una scelta migliore sarebbe prendere un gatto, poiché sono solitari di natura.
Non comprate un Terranova se non avete intenzione di educare (addestrare) il vostro cane
L'obbedienza di base e l'addestramento alle regole di vita in casa NON sono un optional per i Terranova. Come minimo indispensabile dovete insegnargli a rispondere sempre ai comandi di vieni, a terra, resta e di camminare al vostro fianco, con e senza guinzaglio, senza cedere alle tentazioni. Dovete anche insegnargli a rispettare le regole di vita in casa: per esempio, ha il permesso di salire su poltrone e divani? Può chiedere cibo a tavola? Non è importante cosa può o non può fare, ma è *essenziale* che siate voi, e non il cane, a fare queste scelte e a farle rispettare con coerenza e costanza. Dovete impegnarvi a frequentare 8/10 settimane di lezioni con un istruttore o presso un club di obbedienza e a fare i "compiti" a casa per 5/20 minuti una o due volte al giorno. Via via che imparate nuovi comandi, dovete integrarli nella vita di tutti i giorni usandoli quando serve e con costanza. I cuccioli di Terranova sono abbastanza facili da addestrare: desiderano farvi piacere e sono intelligenti e calmi, con un periodo di attenzione piuttosto buono. Una volta che ha imparato qualcosa, un Terranova di solito lo ricorda bene. Il vostro cucciolo di Terranova piccolo, dolce e carino diventerà un cane grosso e forte: se è cresciuto rispettando voi e le vostre regole la sua forza fisica e mentale sarà a vostro favore; se è cresciuto senza la vostra guida e senza regole, invece, sicuramente se ne creerà di sue e la sua potenza fisica e mentale si scontrerà spesso con i vostri desideri e le vostre necessità. Per esempio: vi può trainare lungo la strada come se stesse facendo una corsa di slitte; può rubare il cibo dalla tavola; può non permettere ai vostri amici di entrare nella "sua" casa.
Non potete delegare questo addestramento ad altri (per esempio, mandando il cane a stare con l'addestratore) perché la relazione di rispetto e obbedienza è personale tra il cane e la persona che lo ha addestrato. Anche se potete decisamente volere l'aiuto di una persona esperta che vi insegni ad addestrare il vostro cane, dovete farlo voi personalmente. Quando una lezione è stata imparata a dovere, tutti i membri della famiglia (eccetto i bambini piccoli) devono lavorare con il cane, facendosi ubbidire a loro volta.
Molti dei Terranova salvati dai canili pubblici o privati mostrano chiaramente di non aver ricevuto, o quasi, addestramento; questi stessi cani, comunque, rispondono bene all'addestramento ricevuto da parte chi li ha salvati o adottati. E' probabile che il non addestramento del cane sia spesso causa di abbandono di Terranova.
Se non avete intenzione di educare il vostro cane, preferibilmente quando è cucciolo, fareste meglio a scegliere una razza che sia di taglia piccola e di indole sottomessa.
Non comprate un Terranova se non avete una personalità dominante (assertiva)
I cani non credono nell'eguaglianza sociale, vivono in una società gerarchica guidata da un capobranco (Alpha). L'esemplare Alpha di solito è generoso, affettuoso e non tratta male i suoi subordinati, ma non ha alcun dubbio, né ce l'hanno gli altri membri del branco, che il capo è lui ed è lui a fare le regole. Quale che sia la sua razza, se voi non assumete il comando, prima o poi lo farà il cane con conseguenze non piacevoli per voi. Come i cani non addestrati, il cane dominante crea le proprie regole e le impone agli altri membri della famiglia tramite la postura fisica e lo sguardo, seguite da un ringhio e poi da una spinta o da un morso. Ci sono differenze nella tendenza alla dominanza sociale tra le varie razze, e anche tra gli individui della stessa razza le differenze possono essere notevoli. Non avete bisogno di personalità o modi da sergente dei Marines, ma della calma sicurezza di sé e assertività del bravo genitore ("Perché sono tua madre, ecco perché") o del perfetto insegnante delle elementari. Se pensate di avere difficoltà nel farvi obbedire con calma e sicurezza, scegliete una razza conosciuta per la sua remissività sociale, come per esempio un Golden Retriever, E INOLTRE non mancate di chiedere all'allevatore di scegliervi uno dei cuccioli più remissivi della cucciolata. Se l'idea stessa di "essere il capo" vi spaventa o ripugna, non prendetevi un cane; i gatti non si aspettano un capo; un uccellino o un criceto nella loro gabbietta o un pesce non hanno bisogno di un capo o di regole di convivenza.
Il comando e l'addestramento sono inestricabilmente connessi: una personalità dominante vi permette di addestrare il vostro cane, ed essere addestrato da voi rinforza la percezione del vostro cane della vostra posizione di capobranco.
Non comprate un Terranova se non apprezzate un compagno tranquillo e affettuoso
Un Terranova si attacca molto alla famiglia, diventa devoto, ma non lo mostra. Alcuni sono molto riservati, altri sono più espansivi, ma gli adulti raramente dimostrano con esuberanza il loro amore. Amano starvi vicini, di solito nella stessa stanza e preferibilmente su una comoda coperta o cuscino sotto al tavolo, semplicemente tenendovi compagnia. Gradiscono molto quando gli parlate, fate le coccole e accarezzate, ma non lo pretendono con insistenza. Sono sensibili alle emozioni delle persone a loro care: quando siete felici, orgogliosi, arrabbiati o addolorati il vostro Terranova lo percepisce immediatamente e crede di esserne la causa. La vostra relazione può essere profonda, stretta e piena di dolcezza: è una relazione tra esseri adulti, anche se giocosa. Un cucciolo, ovviamente, sarà più dipendente, giocherellone e aperto. Riassumendo, i Terranova tendono ad essere sobri e riflessivi, piuttosto che pazzerelli e adulatori.
Non comprate un Terranova se volete una casa sempre perfetta
Il lungo e spesso mantello del Terranova e il suo amore per l'acqua e il fango lo rendono un efficientissimo "trasportatore" di sporco: lo deposita sui pavimenti, sui tappeti e a volte anche sui mobili e sui vostri abiti. In un giorno di pioggia, un Terranova che rientra dopo alcuni minuti all'aperto può trasformare in un secondo una casa immacolata in un pantano. Il suo ampio torace assorbe acqua ogni volta che beve per poi gocciolarvela sul pavimento o in grembo inzuppandovi. Stagionalmente i Terranova mutano il pelo e in primavera potete facilmente riempire un sacchetto dell'immondizia con il pelo "raccolto" durante la toelettatura, oppure intasare l'aspirapolvere se lasciate che il pelo cada naturalmente. Non voglio dire che dovete essere poco puliti o trasandati per vivere felicemente con un Terranova, ma per voi la compagnia del vostro cane deve contare più della perfezione e dovete trovarvi a vostro agio in una casa non proprio immacolata.
Anche se tutti i cani, come i bambini, creano un certo grado di disordine in casa, rispetto al Terranova quasi tutte le razze danno meno problemi. Forse il Basenji è il più pulito, viste le sue abitudini "feline", ma ancora più puliti sono i gatti, e i pesci rossi non danno quasi alcun problema.
Non comprate un Terranova se trovate totalmente repellente la bava
La maggior parte dei padroni di Terranova all'inizio ha un po' di avversione per la bava, ma visto che è parte integrante del Terranova di solito questa avversione si trasforma in indifferenza. Una caratteristica dell'appassionato dei Terranova è che non solo non capisce la schifiltosità della gente per questa sostanza, ma passa ore a pensare a un possibile uso per i litri di bava prodotti giornalmente. Si dice che il record del mondo di "lancio della bava" per un adulto di Terranova sia di più di 6 m! Ecco perciò che le vostre pareti e i vostri soffitti sono a portata anche di uno "sbavatore" medio. I Terranova sbavano a causa della struttura della bocca e della mandibola che permette loro di respirare durante i salvataggi in acqua, è una qualità propria della razza.
Se non riuscite ad abituarvi all'idea di un cane che sbava nella vostra casa, pensate ad una razza di cani che non sbavano. I Terranova decisamente non rientrano in questa categoria. Anche se ho sentito di gatti che sbavano, di certo non c'è paragone in quantità, e i criceti non sbavano per niente.
Non comprate un Terranova se non vi va di toelettarlo regolarmente
Il lungo e folto mantello del Terranova richiede cure regolari, non solo per avere un aspetto carino ma anche per la salute della pelle e per l'individuazione e la rimozione di spighe e residui vegetali, zecche ed altri pericolosi invasori. Dedicate alla toelettatura "da casa" 10-15 minuti al giorno (per esempio mentre ascoltate musica o guardate la televisione) a giorni alterni, oppure mezz'ora due volte a settimana. Ovviamente, ogni volta che il vostro Terranova si infila tra il loglio o altra vegetazione che si attacca al mantello, avrete davanti un'ora o più di lavoro per porvi rimedio. Nelle aree di diffusione del morbo di Lyme, nella stagione delle zecche dovrete ispezionare il cane tutti i giorni. La toelettatura "da casa" non richiede un'abilità particolare, ma tempo e metodicità. La toelettatura "da mostra" richiede invece molta abilità e decisamente molto più tempo e sforzo oppure l'intervento di un professionista.
Quasi tutti i Terranova salvati dai canili mostrano gli effetti di mesi senza toelettatura, risultanti in infeltrimento ed enorme sporcizia del pelo, a volte con urina e feci cementati nelle parti posteriori del mantello. Sembra che la riluttanza al dedicarsi alla toelettatura sia una causa primaria di abbandono.
Molte razze canine richiedono minori cure; quelle a pelo corto quasi nessuna.
Non comprate un Terranova se non vi attira l'esercizio fisico quotidiano
I Terranova hanno bisogno di esercizio fisico per mantenere la salute di cuore e polmoni e il tono muscolare. A causa del suo carattere mite, tranquillo e spesso pigro il vostro Terranova non farà abbastanza esercizio se non lo accompagnate o non giocate con lui. Un Terranova adulto dovrebbe fare una passeggiata mattutina e una serale di un chilometro e mezzo o più, con voi che gli camminate a passo sostenuto al fianco. Per un cucciolo sono invece preferibili passeggiate più corte e più lente più volte al giorno, utili anche per l'addestramento.
Tutti i cani hanno bisogno, chi più chi meno, di esercizio quotidiano. Se non siete in grado di provvedere a ciò, scegliete un cane di una razza piccola e piena di energia che possa fare esercizio da solo nel vostro cortile. La maggior parte dei Toy e dei Terrier corrispondono a queste caratteristiche, ma non stupitevi se i Terrier sono portati allo scavo perché la razza è stata allevata per cacciare nelle tane. I gatti possono fare esercizio in casa con un topolino finto attaccato a una cordicella; i criceti fanno esercizio sulla ruota; le piante d'appartamento non hanno bisogno di esercizio.
Non comprate un Terranova se pensate che i cani dovrebbero correre "liberi"
Sia che viviate in città sia che viviate in campagna, nessun cane può essere lasciato "libero" al di fuori della vostra proprietà recintata e senza la vostra supervisione e controllo. Il prezzo inevitabile di tale "libertà" sono ferite o morte causate da litigi con altri cani, automobili o vicini arrabbiati per un motivo valido, oppure il canile pubblico con possibile soppressione. Anche se i Terranova sono casalinghi e tendono meno rispetto ad altre razze a girovagare, il destino di un Terranova lasciato libero è il disastro. In ambienti accuratamente scelti un Terranova ben addestrato può godere la libertà limitata e sotto il vostro controllo di una passeggiata senza guinzaglio.
Se non volete avere la responsabilità di limitare e controllare il vostro animale domestico, allora nessun cane di nessuna razza fa per voi. Un gatto sterilizzato potrà sopravvivere a una libertà elargita in modo così irresponsabile un po' più a lungo di un cane, ma anche lui alla lunga finirà male. Una soluzione migliore per chi vuole un animale "libero" può essere costruire mangiatoie per la fauna indigena (per esempio i procioni) che ne approfitterà e forse a lungo andare tollererà la vostra vicinanza mentre ne approfitta.
Non comprate un Terranova se non potete permettervi di comprarlo, mantenerlo e garantirgli cure mediche
I Terranova non sono una razza a buon mercato, perché un programma di allevamento che tenga conto di carattere, addestrabilità e salute fisica (soprattutto delle anche) è dispendioso. Inoltre bisogna tenere conto anche del tempo che l'allevatore dovrebbe mettere nel pre-addestramento e nella socializzazione di ogni cucciolo. Il cucciolo "affare" comprato dall'allevatore "della domenica" che fa accoppiare due Terranova qualsiasi senza selezione può dimostrarsi poi molto costoso per caratteraccio, cattiva salute e mancanza della essenziale socializzazione. A volte, invece, si trova l'adulto o il cucciolo più cresciuto a buon prezzo da un proprietario disincantato o da allevatori, canili o privati presso cui il cane è stato abbandonato: la maggior parte di questi Terranova "di seconda mano" possono diventare cani meravigliosi se potete dargli addestramento, guida e comprensione. Qualunque sia il prezzo iniziale del vostro Terranova, il suo mantenimento non sarà a buon mercato. Essendo cani di grossa taglia, i Terranova mangiano pasti relativamente abbondanti (e c'è bisogno di dire che quello che entra deve poi uscire?). I cani grossi di solito comportano anche maggiori spese veterinarie, poiché la dose di anestesia e dei medicinali è proporzionale al peso corporeo. La spesa per la sterilizzazione o per la castrazione, maggiore per i cani di grossa taglia, è inderogabile praticamente per tutti i Terranova da compagnia poiché "toglie il pensiero", previene seri problemi di salute in età avanzata e rende il cane un compagno più piacevole. I Terranova sono soggetti a due problemi che possono essere costosi da trattare: la displasia dell'anca e la torsione dello stomaco (La migliore assicurazione contro la displasia è comprare un cucciolo con genitori - e se possibile nonni - certificati esenti. Sì, generalmente ciò significa pagare di più. Anche se è possibile che ci sia una predisposizione genetica alla torsione dello stomaco, non ci sono test preventivi che permettano un allevamento selettivo contro di esso. La prevenzione migliore è di non dare da mangiare al vostro cane subito prima o dopo un intenso sforzo fisico.) Una toelettatura professionale, se ne usufruite, è costosa; anche un set da toelettatura da usare in casa può costare abbastanza, ma durerà una vita. Per finire, la cifra modesta richiesta per un corso base di obbedienza è un investimento essenziale per vivere in armonia col vostro cane e l'importo è lo stesso per tutte le razze canine. Lo stesso vale per la cifra necessaria per le vaccinazioni annuali e per le eventuali tasse.
Qualsiasi cane, di qualsiasi razza e anche se acquistato per poche lire, richiede dei significativi costi di mantenimento e tutti sono soggetti a costose emergenze veterinarie; lo stesso per i gatti.
Non comprate un Terranova se volete "l'ultimo e più feroce cane killer da combattimento"
La famosa caratterizzazione del Terranova come il "gigante gentile" non è una favola: un Terranova con il temperamento tipico della razza preferirebbe fare le feste a un criminale piuttosto che attaccarlo. Inoltre, a causa dell'allevamento selettivo per il salvataggio in acqua, i Terranova sono cani "dalla bocca delicata". Al contrario del cane addestrato alla protezione, addestrato a mordere a comando o in reazione a un attacco fisico contro il suo padrone, il "cane deterrente" dissuade i possibili rapinatori, stupratori o assalitori con la sua presenza, il suo aspetto e il suo comportamento: quando lo vede, il potenziale delinquente decide di cercare una vittima più facilmente attaccabile da un'altra parte. Per questo compito serve semplicemente un cane grosso che sembri ben addestrato e senza paura. Il Terranova è perfetto per questo ruolo, con in più il vantaggio del colore scuro e dell'aspetto peloso "selvaggio" che aumentano l'effetto formidabile e spaventoso. Se si insegna al cane ad abbaiare un paio di volte a un comando, del tipo "Zanna, attento a quello!" piuttosto che "Fifì, vuoi un biscotto?", questa abilità può essere utile per aumentare l'effetto deterrente.
Non comprate un Terranova se non siete pronti a impegnarvi con lui per tutta la sua vita
Nessun cane si merita di essere abbandonato perché i suoi proprietari vogliono traslocare in un appartamento dove non sono ammessi animali, o perché non è più un cucciolo carino, o perché crescendo non è diventato un esemplare campione di bellezza, o perché i suoi padroni non dandogli il giusto addestramento e la giusta guida gli hanno permesso di diventare un delinquente giovanile non gestibile con molti comportamenti indesiderabili. Le possibilità di trovare una seconda famiglia responsabile e affettuosa per un cane "di seconda mano" non sono mai tante, ma se si tratta di un grosso cane peloso e senza educazione sono ancora meno. Un Terranova lasciato in un canile non ha quasi nessuna possibilità di sopravvivere - a meno che non abbia l'enorme fortuna di essere visto da qualcuno che si dedica al salvataggio dei Terranova abbandonati. Le probabilità di essere adottato di un giovane Terranova ben addestrato e curato il cui padrone cerca l'aiuto del più vicino Club del Terranova sono piuttosto buone, ma quelle di un Terranova più anziano sono minori. Se vi viene diagnosticato un male inguaribile o avete una ragione altrettanto valida per cercargli una casa adottiva contattate il locale Club del Terranova. Fatelo anche se cominciate ad avere difficoltà con l'addestramento del vostro cane, così da poterle risolvere. Date disposizioni nel vostro testamento o ai vostri familiari per assicurare al vostro Terranova cure o una famiglia adottiva se doveste morire prima di lui.
La durata della vita di un Terranova è di circa 10 anni. Se vi sembra un periodo di tempo troppo lungo per legarvi con lealtà al vostro Terranova, per favore non prendetene uno! O meglio, visto che tutti i cani hanno una aspettativa di vita pari o maggiore, non prendetevi un cane.
In conclusione...
Se tutte queste "cattive notizie" sui Terranova non vi hanno allontanato dalla razza, allora PRENDETE UN TERRANOVA senza indugio! Sono proprio meravigliosi come vi hanno detto!
Se comprate un cucciolo, assicuratevi di andare da un allevatore responsabile e competente, che dà la priorità in ogni accoppiamento al buon carattere, all'addestrabilità e alla salute. Un allevatore di questo livello interrogherà ed educherà i potenziali acquirenti con cura, continuerà ad essere disponibile per tutta la vita del cane per consigliarvi e insisterà per riprenderselo doveste essere impossibilitati a tenerlo.