Non solo mare: Aggius - Gallura

Aggius - Gallura - Sardegna Nord - Orientale - Vacanze in Sardegna

Aggius è uno dei centri più antichi e caratteristici dell’Alta Gallura e si trova a circa 46 km dalla bellissima località balneare di Santa Teresa Gallura. Fa parte dei “Borghi autentici d’Italia” e nel 2005 è stato insignito dal Touring Club Italiano con la “Bandiera Arancione” per il suo centro storico, un vero e proprio museo all'aperto con caratteristiche viuzze e case in blocchi di granito, chiese, fontane e suggestivi angoli che offrono al visitatore uno spettacolo indimenticabile.

Cosa visitare:
La "La Piana dei Grandi Sassi" conosciuta anche come “Valle della Luna” (diversa da quella di Santa Teresa Gallura), una zona pianeggiante disseminata di massi di granito, risalenti alle glaciazioni del periodo quaternario, che conferiscono al paesaggio un aspetto lunare. Al centro della valle, il Nuraghe Izzana, il più grande e anche il meglio conservato della Gallura. Sorge su un piccolo altopiano presso il Rio Turrali da cui si gode di un bellissimo panorama sul territorio circostante.

Il MEOC: ovvero il Museo Etnografico Oliva Carta Cannas, il museo etnografico più grande della Sardegna. Un esposizione di oggetti, arredi, vestiti, strumenti di lavoro e macchinari originali che raccontano la storia, la cultura, le tradizioni del paese, e della Gallura in genere, dal 1600 ad oggi. All'interno del MEOC la “Mostra Permamente del Tappeto Aggese” coloratissimi tappeti, tessuti ancora col tradizionale telaio, famosi ormai anche a livello nazionale e internazionale. Via Monti di Lizu, 6 - 1 maggio/15 ottobre - orari 10.00/13.00 e 15.00/18.00 - biglietti €4,00/€3,00 - durata: 40/60 min*

Il Museo del Banditismo: è un museo unico, che conserva al suo interno reperti storici di vario tipo risalenti al periodo del Banditismo ad Aggius, epicentro del banditismo gallurese per circa tre secoli, dalla metà del Cinquecento alla metà dell’Ottocento. Situato nel palazzo della vecchia Pretura, la zona più antica del paese, dove, più di un secolo fa, furono commessi molteplici omicidi. Composto da 4 sale in cui si possono ammirare numerosi documenti, testimonianze ed oggetti di estremo interesse, come per esempio la teca dedicata al celebre bandito aggese Sebastiano Tansu, “il Muto di Gallura” figura che ispirò l’omonimo romanzo di Enrico Costa.
Via Pretura - 1 aprile/15 ottobre - orari: 10.00/13.00 e 16.00/18.00 - biglietti €4,00/€3,00* - durata: 30 min. - Tel 079 621029 Cell 349 4533208

Da non mancare la Passeggiata Naturalistica. Il paese, circondato da una natura incontaminata caratterizzata da boschi di querce e lecci e macchia mediterranea, parchi naturali e laghetti, nuraghi e circoli megalitici, è la base ideale per tutte le escursioni. Sosta al laghetto di Santa Degna oasi faunistica e attrezzata area pic-nic, fornita di chiosco-bar. biglietti € 3,00* - durata: 30 min

Da segnalare nei dintorni la presenza di "Stazzi", ovvero costruzioni caratteriste galluresi costituite da casolari di campagna con annessi stalle e ovili.

Curiosità
Il coro di Aggius, soprannominato dal D’Annunzio Coro del galletto di Gallura, è molto famoso per via delle sue particolari sonorità.



*Gli orari e i costi possono essere soggetti a variazioni

Vuoi venire in vacanza in Sardegna e visitare questo bellissimo borgo ??
Per un preventivo gratuito o anche solo per informazioni

In breve

Aggius uno dei centri più antichi e caratteristici dell'Alta Gallura. La sua storia e le sue tradizioni millenarie sono racchiuse in due importanti musei, quello del Banditismo unico in Italia e il MEOC ...

Villaggi collegati


Hai domande ?

Non esitare a contattarci al telefono, il nostro team è felice di parlare con te.

800 262312