Sa coia maureddina santadi

Matrimonio Mauritano Santadi Sardegna

Nel caratteristico centro sulcitano di Santadi dal 1968, ogni anno la prima domenica di Agosto, si ripete la tradizionale celebrazione del matrimonio Mauritano, “Sa Coia Maureddina”, un rito antico che vive nel tempo e che si fa risalire alla prima metà del I millennio dC, quando la popolazione del luogo entrò in contatto con I Mauritani una popolo nomade che nell'antichità si era stanziato negli attuali confini di Marocco e Algeria.

Questa affascinante cerimonia, nel corso del quale due giovani vengono uniti in matrimonio con effetti religiosi e civili così come concordato tra Santa Sede e Stato italiano, segue la più antica tradizione pastorale e contadina che unisce sacro e profano, liturgia cristiana e antichi riti propiziatori di sapore pagano, come “Sa Gratzia”, speciale benedizione che le madri degli sposi dispensano ai figli al termine della cerimonia cospargendo loro il capo con petali di rose, grano, sale e monetine come augurio simbolico rispettivamente di abbondanza, felicità, saggezza, e ricchezza. Infine si rompe il piatto che ha contenuto "Sa Gratzia” con gesto quasi scaramantico, per augurare lunga vita e felicità ai novelli sposi.

La mattina del matrimonio i familiari dello sposo, dopo la vestizione con il costume tradizionale del paese, lo accompagnano, in corteo, a casa della sposa, anche lei vestita con il classico abito della festa: broccato di seta, orbace nero e finissimo lino ricamato. Gli sposi vengono accompagnati separatamente al corteo nuziale dalle "Traccas" (carri trainati dai buoi) addobbati a festa con bellissimi arazzi, fiori colorati, spighe di grano, ramoscelli di mirto, tappeti. Il Corteo Nuziale sfilando per le vie principali del paese arriva a Piazza Marconi dove, di fronte all’intero paese, sopra un palco davanti alla chiesa parrocchiale di San Nicolò, si svolgerà il Rito Nuziale.
Il Corteo Nuziale è accompagnato anche da gruppi folk provenienti da tutta l'isola, suonatori di launeddas, cavalieri con il loro costume tradizionale.
Terminata la cerimonia religiosa, gli sposi, accompagnati dagli invitati, si recano al banchetto nuziale - "Su Cumbiru" - tra la musica delle launeddas e i canti. I festeggiamenti nuziali continueranno in Piazza Marconi, con canti, musica e balli folcloristici fino a tarda serata.

In breve

Matrimonio mauritano, una tradizionale cerimonia che si celebra ininterrottamente dal 1968 a Santadi

Villaggi collegati


Topic

Hai domande ?

Non esitare a contattarci al telefono, il nostro team è felice di parlare con te.

800 262312