La Notte della Taranta Salento Puglia
Dal 1998 nel mese di Agosto, numerosi paesi della Grecia salentina sono il naturale palcoscenico della Notte della Taranta. Questo è un grande festival musicale che nasce con lo scopo di recuperare la pizzica salentina una danza ossessiva e ripetitiva al suono di un incessante suono di tamburello che secondo antiche tradizioni serviva per liberare la vittima del morso, immaginario, del velenoso ragno. Questa danza forsennata serviva per sciogliere l'incantesimo derivante dal morso, e si danzava finchè il veleno non esauriva il suo effetto
In questo festival, ormai cresciuto con il passare degli anni, fino ad essere diventato ormai un evento di gran richiamo a livello nazionale ma anche intenazionale, si assiste alla fusione della pizzica con altri generi musicali come il jazz o il rock. Ogni anno partecipano al festival importanti artisti internazionali.
Dal 2007 il musicista Mauro Pagani dirige l'Orchestra della Notte della Taranta e cura la direzione artistica del Concerto Finale che conclude questo festival itinerante a Melpignano.