La Cavalcata Sarda - Sassari - Maggio

La Cavalcata Sarda - Maggio - Sassari - Sardegna

La Cavalcata Sarda è una manifestazione folcloristica che si svolge ininterrottamente dal 1951 a Sassari, la penultima domenica di Maggio. Contrariamente alle centinaia di feste che si svolgono ogni anno in tutta la Sardegna questa si distingue per essere una festa laica, l'unica dell'intera Isola.
Per gli amanti delle tradizioni, la mattina della festa, si possono ammirare donne e uomini sfilare, a piedi, a cavallo o su carri addobbati con fiori indossando costumi tipici ognuno con diverse caratteristiche di tessuti, colori e gioielli, propri di ogni paese della Sardegna.
La sfilata segue un ordine ben preciso: viene aperta dai gruppi della provincia di Sassari e viene conclusa da quelli della provincia di Carbonia – Iglesias.
Il pomeriggio i cavalieri si cimentano in spericolate acrobazie che lasciano il pubblico senza fiato
La sera la festa si conclude in Piazza d'Italia, la piazza principale della città, dove i gruppi in costume che hanno partecipato alla sfilata della mattina si esibiscono nelle danze tipiche sarde: su ballu tundu, su ballu torrau, su dillu... e poi ancora l'esibizione gruppi musicali e dei famosi canti a tenores.

Cavalcate Famose

La prima Cavalcata Sarda, da cui ebbero origine le successive, avvenne nel 1711 quando la città organizzò una sfilata in onore del Re di Spagna, Filippo V giunto in visita alla fine del suo regno.

Altra celebre Cavalcata Sarda fu quella del 20 aprile 1899 quando giunsero in città Umberto I e sua moglie, per l'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto al centro di Piazza d'Italia

La Cavalcata del 1929 voleva festeggiare la visita di Vittorio Emanuele III e consorte

L'ultima cavalcata in onore dei reali italiani è datata 1939 per la visita del principe ereditario Umberto di Savoia e di sua moglie.

L'edizione del 1951 venne organizzata per il XV Congresso del Rotary Club Italiano. Si esibirono gruppi folkloristici provenienti principalmente da Sassari e Nuoro. Da questa edizione prendono l'avvio le successive edizioni della Cavalcata Sarda

Nel 1982 si organizzarono invece due Cavalcate, una delle quali in onore dell'allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini.

Per gli amanti delle vacanze in Sardegna "fuori stagione", una fra le più belle manifestazioni folcloristiche della tradizione sarda.

Da non perdere !!


Fonte: www.cavalcatasarda.it

In breve

La Cavalcata sarda è una fra le più belle manifestazioni folkloristiche della Sardegna. Si svolge a Sassari la penultima domenica di maggio...

Villaggi collegati


Topic

Hai domande ?

Non esitare a contattarci al telefono, il nostro team è felice di parlare con te.

800 262312