Grotta Bue Marino - Orosei - Sardegna
La Grotta del Bue Marino, una delle più ampie grotte carsiche della Sardegna, si trova a sud di Cala Gonone. Si può raggiungere solo ed esclusivamente attraverso le imbarcazioni che ogni giorno e ad orari prestabiliti partono dai diversi porticcioli di Cala Gonone, Orosei e La Caletta di Siniscola. ma anche dai porticcioli ogliastrini di Arbatax e di Santa Maria Navarrese.
Il nome di questa particolare grotta deriva dal fatto che fino agli anni '80 era un suo abituale frequentatore la Foca Monaca il raro mammifero purtroppo oggi in via d'estinzione, che in sardo è meglio conosciuto con l'appellativo di Bue Marino.
Arrivando via mare si può godere innanzitutto dello splendido panorama rappresentato dalle imponenti falesie che costituiscono questo tratto si costa.
La grotta di divide in due rami.
Attualmente si può visitare soltanto il ramo Sud, dove si possono ammirare stalagmiti e stalattiti dalle diverse tonalità di rara bellezza; il lago salato tra i più ampi al mondo, i numerosi fossili e alcuni graffiti del Neolitico rappresentanti figure umane danzanti. E infine, la Spiaggia delle Foche, una deliziosa spiaggetta dove la Foca Monaca, al sicuro, poteva partorire i suoi piccoli.
Il ramo Nord della grotta , altrettanto suggestivo, è invece visitabile solo con autorizzazione. Qui si può ammirare il Laghetto Smeraldo con le sue acque trasparenti e la Sala dei Candelabri con concrezioni bellissime e maestose che adornano soffitti e pareti.
A tutti coloro che soggiorneranno almeno una volta presso le case vacanze o i residence di Orosei durante le loro vacanze, consigliamo vivamente una visita a questo capolavoro della natura.