Gallura - Diversità linguistica e culturale

21 febbraio

Il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre, celebrata per la prima volta il 21 febbraio 2000, su proposta del Bangladesh e con il sostegno degli altri 28 Paesi partecipanti.

Per tale ricorrenza "Lo Sportello Linguistico Gallurese" del Comune di Santa Teresa Gallura organizza diversi appuntamenti dedicati alla Lingua Gallurese.

Infatti il sardo è un sistema linguistico appartenente al gruppo neolatino (romanzo) delle lingue indoeuropee. Classificata come lingua romanza occidentale e considerata da molti studiosi la più conservativa delle lingue derivanti dal latino ed è costituita da una pluralità di varianti dialettali.

Sebbene la base lessicale sia a grande maggioranza di origine latina, il sardo conserva qualche testimonianza del substrato delle lingue parlate prima dell'arrivo dei romani; si evidenziano etimi sardiani e fenici in diversi vocaboli.

"S'hymnu sardu nationale" è stato l'inno del Regno di Sardegna sabaudo e del Regno d'Italia, unitamente alla Marcia Reale, fino al 12 ottobre 1946. Composto da Vittorio Angius e musicato da Giovanni Gonella nel 1843 originariamente in una versione campidanese (ma ne esiste anche una logudorese) fortemente latinizzata nella grafia.
Dal 1997 la lingua sarda, insieme alle altre presenti nell'isola, è lingua ufficiale della Sardegna, in regime di coufficialità con l'italiano.

Tra le numerose varianti dialettali troviamo il Gallurese parlato in gallura che è la zona a nord nord-est dell'isola.

La sua origine è controversa: taluni l'hanno ricercata nelle migrazioni dalla Corsica alla Sardegna attraverso le bocche di Bonifacio avvenute nel corso dei secoli; altri ritengono invece che questo legame possa avere origini ben più antiche di quelle medievali, essendo sia la Corsica che la Gallura abitate, già nella preistoria, dalla stessa popolazione nuragica dei Corsi.

Il dialetto corso del sud e il Gallurese presentano moltissime similitudini tanto che un orecchio poco esperto potrebbe confondere le due lingue.

In breve

Lingua Sarda, dalle sue origini ad oggi con particolare attenzione al Gallurese.

Villaggi collegati


Topic

Hai domande ?

Non esitare a contattarci al telefono, il nostro team è felice di parlare con te.

800 262312