Sagra della Nduja - Spilinga

Sagra della Nduja Spilinga Calabria

La Sagra della 'Nduja si svolge nel piccolo borgo di Spilinga (VV) tutti gli anni nel mese di agosto. Questa di Spilinga è una delle sagre più amate dell'estate; una manifestazione di carattere gastronomico, folkloristico e culturale che, da decine di anni, attira migliaia di visitatori da tutta la Calabria e non solo. Un evento imperdibile non solo per la popolazione di Spilinga e per gli estimatori di questo prodotto, ma anche per i numerosi turisti che ogni anno, in questo periodo, trascorrono le vacanze nella pittoresca costiera calabrese di Tropea e Capo Vaticano.
I diversi stands situati lungo il corso Garibaldi offrono ai visitatori la possibilità di assaggiare le migliori varietà di ‘nduja non solo sulla classica bruschetta di pane, ma anche come condimento di primi e secondi piatti, spaghetti, fagioli, nduja e cipolla, bruschette, polpette, verdure, panini e altre bontà preparate in casail tutto annaffiato dal vino rosso della zona
Oltre alla gastronomia grande spazio è dato anche all’intrattenimento, con un ricco programma che prevede ospiti d’eccezione e numerose attrattive legate al folklore e alle tradizioni, come l'esibizione dei tradizionali "Giganti" di cartapesta e i tanti tanti giochi popolari: "i pignati", "a gara di sacchi", etc.
Dalle ore 20:30 ci sarà la degustazione gratuita della ‘Nduja nel centro della cittadina. La serata sarà accompagnata da un allegro spettacolo musicale in piazza San Michele che durerà fino a tarda notte. A chiudere l'evento, come da tradizione, sarà " u Camejuzzu i focu", storica rappresentazione delle battaglie di questo popolo contro le invasioni dei pirati saracene. Il cammello di bambù, posto sulle spalle di una persona, loro simbolo, si incendierà tra i fuochi d'artificio fino alla totale distruzione, tutto ciò al ritmo della meravigliosa tarantella calabrese Non mancheranno i tradizionali fuochi d'artificio, caratteristici delle tante sagre calabresi.

Come arrivare
In auto: percorrere l'A3 Salerno-Reggio Calabria, uscire allo svincolo di Pizzo Calabro, proseguire per la SS18 fino a Tropea ed immettersi sulla SP22. Distanza da Vibo Valentia 23 km.

Curiosità

  • la "Sagra della 'Nduja" risale al 1975, e fu la prima manifestazione gastronomica, folkloristica e culturale di tutta la regione Calabria.
  • La nduja di Spilinga è la regina dei prodotti tipici calabresi! E' un salame morbido, spalmabile e particolarmente piccante, tipico della zona di Spilinga (VV) e del Monteporo . Viene preparata utilizzando carni suine, peperoncino e sale ed insaccata in budello naturale. La nduja calabrese viene utilizzata come condimento per primi piatti, sulla bruschetta, sulla pizza e in svariati altri modi.
  • Ci sono varie ipotesi sull'origine del nome, ma la teoria oggi più accreditata sembra essere che il termine sia di origine francese e sia stato introdotto in Calabria in periodo napoleonico nella prima metà del 1800, con la distribuzione di un salame piuttosto simile chiamato Andouile.
  • Grazie a questo prodotto tipico locale il paese di Spilinga è ormai famoso in varie parti del mondo.


  • In breve

    La Sagra della Nduja, il famoso salame piccante calabrese, si svolge a Spilinga nel mese di Agosto

    Villaggi collegati


    Topic

    Hai domande ?

    Non esitare a contattarci al telefono, il nostro team è felice di parlare con te.

    800 262312