I Mamuthones

Mamuthones Mamoiada Sardegna

I Mamuthones non sono solo le maschere tradizionali del Carnevale di Mamoiada ma sono diventate ormai uno dei simboli della Sardegna stessa.
Fanno la loro prima apparizione durante i fuochi di Sant’Antonio Abate la sera del 16 Gennaio dando il via ufficialmente al carnevale sardo. Ma quello dei Mamuthones e degli Issohadores è un carnevale sobrio e silenzioso in cui si assiste all'allegorica inversione dell'uomo in bestia.
Queste due figure sono completamente differenti fra loro sia negli indumenti che nei movimenti.
I Mamuthones indossano la tradizionale pelliccia di lana di pecora – Sa Mastrucca - che arriva quasi al ginocchio e lascia loro scoperte le braccia. Portano sul dorso un groviglio di campanacci di diverse misure – Sa Garriga - che arriva a pesare anche 40 kg e che fanno risuonare ad intervalli precisi con dei piccoli saltelli. A coprire il viso – Sa Bisera – ossia una maschera di legno scura, con lineamenti duri che dà loro un aspetto cupo e minaccioso. Il loro passo è lento e appesantito dall'ingombrante fardello che portano sulla schiena. Si muovono a gruppi di 12 o 14 seguendo una disposizione ben precisa quasi militaresca, su due file parallele.
Gli 8 Issohadores rimangono invece all'esterno delle fila; 2 su entrambi i lati, 2 sul davanti e 2 invece dietro.
Indossano un giubetto rosso sopra una camicia bianca e delle sopracalze nere che fermano i pantaloni, anch'essi bianchi, all'altezza dei polpacci; la tradizionale “Berritta” nera sul capo, mantenuta ferma da un fazzoletto legato sotto il mento; e uno scialle colorato legato intorno alla vita. Impugnano una fune di giunco – Sa Soha – che lanciano sulle loro prede individuate fra la folla degli spettatori, catturandole con grande abilità. Si muovono con grande agilità ma il loro passo non discorda da quello dei Mamuthones.

Ormai le loro apparizioni non sono limitate soltanto al carnevale. Si possono ammirare anche durante l'estate nelle varie manifestazioni folkloristiche che fanno da contorno alla stagione turistica. Spesso trascorrere le vacanze in Sardegna, in appartamenti o residence può essere l'occasione giusta per assistere a queste speciali manifestazioni.

In breve

I Mamuthones e gli Issohadores le maschere barbaricine simbolo della Sardegna

Villaggi collegati


Topic

Hai domande ?

Non esitare a contattarci al telefono, il nostro team è felice di parlare con te.

800 262312