Festival d'Autunno IX Edizione Catanzaro Calabria
Domenica 6 Novembre, a Catanzaro, prende l'avvio la IX Edizione del Festival d'Autunno sotto la direzione artistica di Antonietta Santacroce che ha messo a punto un programma d'eccezione e grandissimi ospiti internazionali che come ogni anno contribuiscono a rendere questa manifestazione sempre più apprezzata anche a livello nazionale. L'Edizione di quest'anno, che come sempre affianca musica e cultura, si propone di celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia in una serata finale che “unifica” la penisola attraverso gli artisti e la musica tradizionale delle diverse regioni italiane.
Quattro gli spettacoli previsti che richiameranno non solo gli affezionati di questa kermesse ma anche i neofiti, sempre più numerosi ad ogni edizione.
La prima serata del Cartellone prevede uno dei più grandi gruppi della musica jazz – i Manhattan Transfer – esibirsi sul palcoscenico del Teatro Politeana. Il celebre gruppo vocale statunitense - fondato nel 1969 da Tim Hauser - nel 1985 ottenne ben 12 nomination ai Grammy Awards con il lavoro Vocalese. Un primato superato solo da Thriller di Michael Jackson
12 Novembre un gradito ritorno l'eccezionale artista che ha già lasciato un segno in questo Festival il grande Vinicio Capossela, cantautore e polistrumentista, che presenta il suo ultimo album uscito ad Aprile, “marinai, profeti e balene” continuando una stagione ricca di successi
17 Novembre è la volta di "Happy Days", musical prodotto dalla Compagnia della Rancia e ispirato alla celebre serie televisiva americana ambientata nella Milwaukee degli anni '50 divenuto popolarissimo in tutto il mondo fra la fine degli anni '70 e gli inizi degli '80. Le vicende dei Cunningham & Co ci riporterenno indietro fra i mitici anni del rock and roll.
26 Novembre la serata finale del Festival è dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia attraverso i suoni e i ritmi di “Viva l'Italia!” uno spettacolo in cui si incontreranno grandissimi artisti provenienti dall'intera penisola per portarci attraverso un viaggio lungo la musica popolare italiana, ripercorrendo repertori appartenenti alle diverse regioni di appartenenza. Ad esibizioni personali si alterneranno poi momenti corali trasformando lo spettacolo in una grande festa. Fra gli artisti presenti ci saranno Alfio Antico ed i Lautari a rappresentare la Sicilia, mentre Elena Ledda porterà la musica della sua Sardegna, e poi ancora Peppe Voltarelli dalla Calabria, Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus) dalla Lombardia, Patrizia Liquidara dal Veneto, Pino Marino da Roma e Raiz da Napoli.
Alla programmazione musicale si affiancheranno le conferenze culturali, fiore all'occhiello del Festival, con la partecipazione di grandi autori.
L'11 Novembre Maurizio Becker – direttore del mensile “Musica Leggera” - presenterà il libro “Da Mameli a Vasco. 150 canzoni che hanno unito gli italiani”
Il 18 Novembre sarà la volta di Edoardo Segantini - inviato del Corriere della Sera - che parlerà del suo libro “Hedy Lamarr. La donna-gatto”
Il 25 Novembre, a chiudere, Lino Patruno - direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno - che toccherà temi scottanti trattati nel suo più recente lavoro “Fuoco del Sud. La ribollente galassia dei movimenti meridionali”.
Programma
Vacanze in Calabria, residence Calabria, hotels, appartamenti, case vacanze Calabria