Calabria - Diario di viaggio
La Calabria, punta dello Stivale, culla della Magna Grecia e terra di antichi insediamenti. Lambita dalle splendide acque dello Ionio e del Tirreno offre un ampia scelta di splendide spiagge che costellano il suo lungo litorale, mentre l'entroterra è caratterizzato da immense distese di verde interrotte dal blu di laghi e cascate.
Le “fiumare” e le “grandi pietre” dell’Aspromonte, i “patriarchi vegetali” della Sila, la ricchezza faunistica delle Serre sono solo alcune delle meraviglie della natura che questa terra offre. Gli amanti dell'arte potranno invece ammirare i famosi Bronzi di Riace, esposti nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, importante testimonianza della Magna Grecia.
Tante le opportunità di divertimento e di relax. I Parchi Nazionali, che ricoprono gran parte dell’entroterra, offrono un'ampio ventaglio di opportunità per soddisfare ogni tipo di esigenza. Escursione in rafting lungo il fiume Lao o attraverso le gole della Sila, il canyoning, orienteeing e anche parapendio.
I sapori calabresi sono forti e intensi come il peperoncino calabrese che insaporisce numerosi piatti caratteristici regionali. Al gusto "piccante" del peperoncino si contrappone quello dolce della famosa cipolla rossa di Tropea, tutelata dal marchio IGP. Fra le tante prelibatezze regionali assolutamente da assaggiare l'olio extra-vergine, i vini, i liquori a base di bergamotto, liquirizia, cedro o erbe, il miele, le confetture e la pasta dalle forme caratteristiche (strangugghj, fileja, maccaruni) lavorata ancora con gli antichi metodi.
Il clima accogliente, la natura selvaggia e misteriosa i sapori intensi e geuini della cucina locale, le testimonianze del passato rendono questa regione un posto unico per le vacanze.