Spiaggia La Pelosa - Stintino - Sardegna
La Pelosa è una delle spiagge più straordinarie d'Europa che si adagia, candida e altezzosa, ai piedi di Capo Falcone, a due chilometri da Stintino, antico borgo di pescatori, situato all'estremità nord-occidentale della Sardegna.
Piccola oasi che ricorda lontani paradisi tropicali con soffice sabbia bianca, quasi accecante, finissima ... impalpabile, che si lascia accarezzare da un mare straordinariamente cristallino, trasparente e luccicante dai colori tenui e cangianti.
Il gioco cromatico delle sfumature del mare, che variano dal turchese all'azzurro, unitamente ai colori accesi della natura un po' selvaggia che la circonda, i profumi intensi del ginepro e del mirto, il fondale, estremamente basso per un lungo tratto, rende questa spiaggia unica nel suo genere.
In base ai "Traveler's Choise Beaches Awards 2013" - una selezione delle spiagge più belle del mondo stilata in base alle recensioni dei viaggiatori lasciati sul noto sito TripAdvisor - la Pelosa ha conquistato la seconda posizione fra le spiagge più belle d'Italia e l'ottava nella top ten europea.
A lato della spiaggia la Pelosa, davanti ad un piccolo fazzoletto di sabbia chiamato la Pelosetta, emerge placido un piccolo isolotto, raggiungibile anche a piedi, in cui si erge una torre aragonese - Torre della Pelosa - risalente al 1578.
Come arrivare: da Porto Torres prendere la SP 34 in direzione Stintino e guidare per circa 30 km. Prima del centro abitato seguire le indicazioni per La Pelosa. Dal paese è possibile raggiungere la spiaggia anche con i servizi navetta.
Servizi: parcheggio a pagamento (è possibile che l'accesso con le auto venga limitato), bar, ristoranti, negozi e vari tipi di servizi. Affollatissima in alta stagione (assolutamente da evitare a luglio e agosto); pulita, con scarsa presenza di posidonie.
Curiosità: L'isola maggiore, ovvero l'Asinara era una ex colonia penale e oggi riserva naturale.
L'isola Piana in passato veniva utilizzata come pascolo grazie ad una particolare transumanza su barche da pesca. Qua si erge una torre spagnola – la Torre della Finanza – alta 18 metri, risalente al XVI secolo e restaurata nel 1931.
Altre spiagge: la Pelosetta, le Saline, Cala Lupo, Punta Negra, Ezzi Mannu, La Pazzona, Cala Coscia e Tamerici.
Poco prima di arrivare a Stintino si incontra il complesso ottocentesco della Tonnara, ora trasformata in villaggio turistico che rispecchia l'antica struttura. Alla fine del 1800 la Tonnara Saline era una delle maggiori tonnare in Sardegna.
Per un preventivo gratuito o anche solo per informazioni